Zuppa inglese

Zuppa inglese
Arieccomi cari amici miei.. Oggi faccio uno strappo alla regola, mi prendo una pausa dallo studio per dedicarmi un po’ al blog. In realtà faccio molte pause… Per esempio ieri sera necessitavo di una boccata d’aria e sono andata a fare quattro “salti” (inteso che ho ballato eh.. non pensate male!) a una delle ultime (ohimè) feste in spiaggia… Studiare con calma in fondo è l’unico modo che mi permette di studiare bene! E incrociamo le dita per il prossimo esame.
La zuppa inglese più o meno la conoscete tutti credo. Ma è una ricetta della tradizione e ogni tanto ricordare le vecchie tradizioni non fa male. Poi tutto sommato è una ricetta veloce, quindi.. cuochi pronti via! (e improvvisamente.. la Clerici…!)

Se vogliamo parlare della presentazione del piatto non è impeccabile lo riconosco, ma io lo avevo fatto per consumazione casalinga e gli ho fatto le foto per abitudine, non pensavo di pubblicarle…

Ingredienti (per quattro persone):
1/2 litro di latte
un uovo intero e due tuorli
8 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
buccia di limone
2 cucchiai scarsi di cacao amaro

Per la cremina bianca:
1 albume
80 g di zucchero
Scaldate il latte. A parte montate lo zucchero e i tuorli e aggiungete infine la farina. Quando il latte sarà caldo unite il tutto mescolando, unendo infine la buccia di limone (che toglierete a fine cottura). Continuate a mescolare tenendo il fuoco basso finchè il composto non sarà diventato una crema densa. Fate attenzione che non si attacchi sul fondo.
Quando la crema sarà pronta mettetene metà in una casseruola a parte e unite i due cucchiai di cacao amaro, mescolate fino ad omogeneizzare il tutto.
Montate a neve, in una casseruola a parte, l’albume con lo zucchero.
Disponete in una scodella le creme facendo due strati e decorate infine con la crema bianca.
Nella tradizionale gli strati sono divisi da uno strato di savoiardi (o pavesini) imbevuti con l’alchermes.
Servire fredda.

9 risposte a “Zuppa inglese”

  1. Avatar Claudia

    Hai fatto bene… ogni tanto ci vuole una pausa anche dallo studio.. Ottima la zuppa inglese… 😀 buona serata ed in bocca al lupo per il prossimo esame.. smack

  2. Avatar Housewives

    Ottima la zuppa inglese !! Spero che gli esami ti andranno bene , fai bene a rilassarti quando ne hai bisogno altrimenti diventa tutto più difficile . Baciuzzi

  3. Avatar Simona

    sai che ti dico sarebbe bene valorizzare ciò che di buono eccellente c'è nella nostra tradizione culinaria..adesso siamo condizionati affascinati dai dolci stranieri …torniamo alla tradizione

  4. Avatar MiniCuoca91

    Mi piace questa versione innovativa!!! 🙂 mi attira ancora di più l'albume e zucchero sopra gnamm!

  5. Avatar Valentina

    Bella fai bene, studiare di fretta o con l'ansia non serve a niente, e una pausa ci vuole! Anche io questa sera vado a una bella festa, peccato non in spiaggia ma va bene lo stesso 🙂 ottima la zuppa inglese, la tradizione vince sempre! in bocca al lupo per gli esami, un bacio grande

  6. Avatar lacuisinetresjolie

    Grazie ragazze! Bè come volevasi dimostrare l'esame è andato bene!
    @Simona: daccordissimo, poi con una tradizione come la nostra!
    @MiniCuoca91: non lo usano tutti l'albume a neve ma anche a me piace molto!
    @Valentina: crepi il lupaccio:) e l'esame è andato bene! Ora ci prepariamo all'inizio delle lezioni..

  7. Avatar Stefania

    questa zuppa inglese invita a commettere peccatti di gola e quella cremina bianca sta chiamando il mio dito per farsi raccogliere. Io mi aggiungo ai tuoi lettori fissi, se vorrai passare da me ne sarei felice, un abbraccio e buona serata

  8. Avatar Valentina

    Ciao tesoro, volevo augurarti buona domenica!! tantissimi baci, a presto

  9. Avatar Olga

    Deve essere proprio buona questa zuppa inglese!!!un bacione!!
    p.s. Mi sono appena unita al tuo blog!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.