Pan speziale (o certosino)

Pan speziale (o certosino)

Buondì! Come state? Io ho abbandonato la sinusite per un più delizioso dolore muscolare da indolenzimento. Vi ricordate i buoni propositi? Ecco, da martedì sono nella squadretta universitaria di pallavolo. Niente di particolare se non il ritrovamento di un “vecchio” amore, il volley.
E’ stato il primo allenamento dopo 5 anni; se tecnicamente e muscolarmente sono un po’ arrugginita, mentalmente è come se questo tempo non fosse passato, ed è bellissimo. Scrivevo sulla mia pagina facebook che le mie compagnette di corso mi trattano come se fossi una specie di guru del volley, il che mi fa molto ridere (lasciamoglielo credere).
Penserete che faccio tanti salamelecchi inutili per un corsino come ce ne sono tanti, ma a me queste cose mi mettono emozione. Martedì pensavo che questo corso c’è sempre stato e avrei potuto frequentarlo prima.
Ma io sono così, alle cose ci arrivo poco a poco (è anche vero che questo semestre universitario mi permette di gestire il mio tempo un po’ più liberamente, prima non potevo farlo). Tra l’altro mi ci ha portato Matilde, una ragazza francese erasmus molto più corraggiosa di me:) -gli erasmus francesi continuano ad essere fra le mie amicizie preferite:D-
Quella che scrivo oggi è una ricetta che fa parte della schiera dei vecchi amori. Il certosino è un dolce che ho fatto come prova tecnica del Natale. Mi ricorda un po’ la nonna, ma anche mia mamma lo faceva. Io e mia mamma amiamo i canditi, in effetti non piacciono a tutti, ma questo problema ce lo porremo a Natale.
Il mio pan speziato non è troppo bello, ma secondo me il fatto che sia un po’ irregolare fa parte del fascino dell’home made..
Ingredienti (per 2 certosini di medie dimensioni):
200 g di farina
200 g di miele (io di castagno Rigoni di Asiago)
100 g di uvetta
100 g di mandorle pelate
60 g di pinoli
100 g di canditi + 100 g per le decorazioni
50 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio di semi di anice
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
3 cucchiai di vino bianco secco
Mettiamo il miele a scaldare in un pentolino insieme al vino bianco. A parte con un coltello tritiamo il cioccolato fondente. Tritiamo grossolanamente anche le mandorle. Quando miele e vino saranno ben amalgamati trasferiamo in una terrina con la farina, 100 g di canditi a dadini, il cioccolato, le mandorle, i pinoli, l’uvetta, l’anice e il bicarbonato. Impastiamo fino a creare un composto omogeneo.
Di questo composto creiamo 2 palle che schiacceremo e decoreremo con gli spicchi di canditi rimasti.
Inforniamo a 180° per 40 minuti circa.
Con questa ricetta partecipo al contest sul Natale di Rigoni di Asiago:
N.B. Il dolce cambia molto a seconda del miele utilizzato, io scegliendo quello di castagno ho dato una nota non troppo dolce, secondo i miei gusti piacevole, per un certosino più tradizionale utilizzate un millefiori o un miele di acacia.


41 risposte a “Pan speziale (o certosino)”

  1. Avatar Ely

    Ma che spettacolo!! 😀 Hai ragione, così irregolare è molto bello 😀 Da assaggiare…! Auguroni per il contest e auguroni per la tua nuova 'veste' da pallavolista. Faccio il tifo per tee! 🙂 Un abbraccio pieno di bene 🙂

  2. Avatar EVELIN

    Non ne avevo mai sentito parlare dalla mie parti, ma credo sia buonissimo. Complimenti

  3. Avatar Vale@Lattealcioccolato

    Le cose che ci accomunano aumentano: ho giocato a pallavolo per 12 anni e ho smesso 3 anni fa quando mi sono trasferita a Bologna per l'università. Mi manca da morire :'( Brava te che hai ripreso! 🙂
    Il certosino non l'ho manco mai sentito nominare, grazie per avermelo fatto conoscere :*

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Yup! Io per nove anni prima di smettere per l'università.. e in effetti sì, mi è mancata. Sai che tra l'altro il certosino è un dolce tipico di Bologna? Ti imparo le ricette tipiche della città dove studi:p
      Un bacione Vally:**

    2. Avatar Vale@Lattealcioccolato

      Graaaaazie 😀 Un bacione anche te :*

  4. Avatar Monica Chiocca

    questa ricetta è bellissima da copiare a natale…e anche il tuo blog è molto carino !
    anche io ne ho aperto uno da poco.. se ti va di passare per un saluto,
    A presto,
    monica 🙂

  5. Avatar m4ry

    Bene…allora in bocca al lupo per questa nuova avventura :))
    Questo pane ha un aspetto meraviglioso :)))
    Ti abbraccio forte forte !

  6. Avatar Valentina

    Ciao Claudia! 🙂 Sono felice per il tuo nuovo corso di volley, hai fatto benissimo a riprendere una cosa che ti fa stare bene 🙂 Io ho beccato un tremendo raffreddore e da ieri anche febbre… che noia! 🙁 Vabbè, passerà! Non conoscevo il certosino ma mi hai incuriosito parecchio, lo proverò, deve essere speciale! 🙂 Un bacione e buona giornata 🙂

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Nuuuu Vale riprenditi!
      A presto:**

  7. Avatar Claudia

    Cacchio… è bello calorico sto pane! però.. credo che potrebbe piacermi.. amo i sapori ricchi e speziati.. mi fan pensare al Natale!!! Baci 🙂

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      sì sì sì .. molto Natalizio:D

  8. Avatar Dolcemeringa Ombretta

    lo conosco!!!! lo fa anche mia zia:-) io lo adorooo! ma sai che non mi ha mai dato la ricetta?! ora la copio da te:-) te l'ho detto che ho i parenti a Taglio di Po ? e' vicino a Ravenna:-)
    Hai fatto bene a tornare al tuo amore la pallavolo e' sempre bello rimettersi in gioco;)
    un bacione

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      E' vero, sì me lo hai detto:D ci passi? Se ci vai fammi un fischio;)

  9. Avatar Valentina

    Ciao! Io con la pallavolo sono sempre stata incapace, non azzecco un pallone =) deliziosa ricetta, complimenti!

  10. Avatar Elena

    anche io adoravo giocare, ma con due bimbi è diventato praticamente impossibile.. complimenti cara per questa ricetta..
    buon w.e

  11. Avatar Zonzo Lando

    Non l'ho mai assaggiato, chissà che buono 🙂 In bocca al lupo con la pallavolo, è sempre bello ritrovarsi a fare sport in compagnia. Anche a me è sempre piaciuta molto! Bacioni

  12. Avatar Mammalorita

    ottimo dolce!!!però io gli toglierei i canditi….un saluto…

  13. Avatar melania

    Buonissimo questo pane!!!che te lo dico a fare :)))
    Io amo questo genere di pane aromatico.
    Ma che mi combini….ma deliziati con altro:)))
    Sono contenta per questo tuo vecchio amore ritrovato..
    Un bacio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      😀 bè sai.. il dolore ai muscoli in fondo non è così male!

  14. Avatar Dani

    Hai fatto bene a buttarti (i dolori sono inevitabili…) allora ora devi rimetterti in forma e usare la catene ai polsi per puntare alla nazionale!!!! Oddio forse ho visto un pò troppo cartoni animati giapponesi da piccola.. 😛
    Ma che bello il certosino!

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Esatto.. E, improvvisamente, Mimi Ayuara è tra noi;)

  15. Avatar Ennio

    Bella colorata! Mi piace veramente tanto!

  16. Avatar Michela

    Mamma mia, ma quanto sono belli i canditi che hai usato? ;__;
    posso chiederti dove li hai trovati? io li cercavo per una cassata e non li ho trovati.
    Complimentissimi per il risultato finale ^_^

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Ma io li ho presi in un supermercato qui a Cesena, al banco alimentare in realtà.. Non dovrebbero essere così difficili da trovare.. o almeno credo!

    2. Avatar Michela

      tanto sono sicura che li troverò quando non mi servono 😀
      Grazie mille!

  17. Avatar v@le

    clo è bellissimo del tuo certosino!! ved ch ti sei data ai dolci seri qua ::P
    ahahah grande clo guru del volley, in fondo han ragione è sempre stata una tua grande passione.. mi ricordo quando mi racontavi dei tuoi viaggi a vedere le partite e gli incontri con i pallavolisti in aereo! un bacio

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      🙂 yes.. momenti memorabili che vorrei tanto ritrovare.. potersi dedicare così completamente a una passione come in quegli anni è una cosa che mi manca, spero di trovare qualcuno con cui poterlo fare di nuovo…
      Baci dolcissima:**

  18. Avatar Emanuela - Pane, burro e alici

    Divertiti allora!!!! 🙂
    Ma sai che quando ero giovanissssima giocavo a pallavolo anche io?
    Complimenti per il profumatissimo pane speziato (io lo trovo bello eccome!)
    Un bacione! 🙂

  19. Avatar Andy

    Foto in esterna, luce naturale. Cielo grigio pero', peccato. E le sbarre dietro, ci sono entrate per caso o hanno un significato?

    1. Avatar lacuisinetresjolie

      Le foto con le nuvole secondo me sono molto più belle che quelle con la luce forte (non solo secondo me). Lo so, non sono le foto migliori del mio blog, nemmeno le peggiori però.
      Ho fatto le foto sul terrazzo quindi sì, ci sono i parapetti! E oltre il paesaggio..
      In ogni caso benvenuto Andy, spero vorrai passare ancora a trovarmi!

  20. Avatar Tina/Dulcis in fundo

    ma dai,sono contenta e felice per te,una (ri)nuova esperienza che sicuramente ti piacerà…complimenti per la ricetta,lo trovo bellissimo il tuo pane speziato…e anche le foto 😀 buon we e facci vedere una foto dei tuoi allenamenti:)

  21. Avatar nannina65

    Ciao, che bello giocare a pallavolo, mi sarebbe piaciuto farlo, complimenti per la ricetta, in bocca al lupo per il contest, se hai tempo vieni a trovarmi, un abbraccio.

  22. Avatar Riso Mandorlino

    Ciao, piacere di conoscerti..sono Lys,
    bellissimo questo pane (per la forma concordo con te, se geometricamente imperfetto ci piace anche di più!!), e la presenza dei canditi oltre a mettere allegria e ad anticipare piacevolmente l'atmosfera festiva…è anche molto gustosa…sono una a cui i canditi, quelli buoni e di qualità, piacciono tantissimo!! Ti ringrazio per questa ricetta, mi ha emozionata…a presto, un salutino Lys

  23. Avatar Giovanna

    Ogni volta che ti leggo, ritrovo qualche somiglianza col mio carattere. Anch'io come te alle cose arrivo poco a poco, è come se dovessi farci amicizia e poi partire. Però, dopo, non mi ferma più nessuno.
    Il pan speziato è delizioso, e sono d'accordo, il facino dell'home made è proprio nella preparazione artigianale, passibile di qualche "imperfezione".
    Un bacio, buona domenica

  24. Avatar EMI

    Buono e bello…ottima ricetta!!In bocca al lupo per il contest e complimenti per il blog a cui mi sono aggiunta ^^ a presto

  25. Avatar Federica

    Se i doloretti muscolari sono frutto dell’allenamento…beh dai, allora meglio della sinusite. Sono contenta che ti abbia dato tregua finalmente 🙂 E’ bellissimo il tuo pan speziato e inutile dirti che con tutte quelle spezie mi è entrato nel cuore. Con quella decorazione di frutta candita mi ha fatto venire in mente la cassata siciliana. Un bacione, buona settimana

  26. Avatar Yrma

    Ohhhhh il pane certosino?????Mi sembra di vedere i meractini di Natale della mia cittadina:))))) Il fatto è che ha un nome strano e tedesco qui..:/ Meno divertente di certosino!!!Anche a me piacciono i canditi e concordo con te mia cara…se a qualcuno non piacciono…a Natale si può sempre provare a farseli piacere:DDDD Bellissima la forma pagnottella che gli hai dato!!!!
    Pallavolo????non avevo dubbi mia altissima e gnocca amica^_^ indolenzimento a parte….vedrai che tornerai agli antichi fasti e splendori^_^ (oggi mi sento in epoca vittoriana, perdonami!!!!:D)UN ABBRACCIOOOOO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.